Insieme ai gusti-gourmet del ragazzi dell’Alberghiero all’Expo del Gelato di Brolo ecco tutti i gusti abbinati ai singoli Maestri Gelatai del luogo. Tra le innovazioni che l’associazione carristi che sta organizzando quest’evento ha voluto apportare alla manifestazione – che affonda le sue origini in tre lustri di “Festa del Gelato”, c’è quella della ripartizione dei gusti. Ogni Maestro Gelataio porterà nello stand due soli gusti, i propri fiori all’occhiello, mentre nei punti vendita ci si potrà soffermare a degustare tantissime altre delizie per i palati più golosi.
Parteciperanno all’Expo di domani il Bar dei Portici, il Bar Svincolo il Bar Elite l’Antica Panetteria, Nord Sud Creperia, il Bar Camelia (Bar Sport), il Central Bar e la Raffaele Pasticceria.
Sono infatti queste magnifiche otto realtà che hanno aderito, accettandone anche il protocollo di qualità, all’iniziativa dell’Associazione Carristi di Brolo.
Ed ecco i gusti per singolo stand
– Fiordilatte & Nutella e Ciccolato
Bar dei Portici – uno dei primi ritrovi locali, tra caffè speciali e conetti, a dar l’input del costruire la storia del nuovo gelato brolese.
– Pistacchio e Torrone
Bar Svincolo – biglietto d’ingresso del paese e delle sue delizie dolciarie. Uno dei bar – anagraficamente parlando più giovani di Brolo – Ottimi prodotti, tanta cortesia diventano tra le caratteristiche vincenti di questo ritrovo.
– Setteveli e Nocciola
Bar Elite – Raccoglie la tradizione maturata nelle gestione del vecchio “Sicilian Bar” e poi dei ritrovi estivi sul lungomare. Oggi – specializzato in aperitivi – produce un gelato di qualità che lo rende “principe” anche nelle torte e negli spongati.
–Waffen con gelato
Nord Sud Creperia – Anche qui non si tratta di un bar tipico, ma le crepes al gelato che elabora sono tra le più gettonate della riviera e poi si gusta quello buono, parlando di gelati, nel lido che ha aperto sull’arenile di Brolo …
– Cremino Camelia e Crema al Limone
Bar Camelia – Una volta era noto solo come “Bar Sport”. E’ stato il primo vero bar, in veste moderna, che Brolo ricorda, questo negli anni settanta.
I Camelia d’origine barcellonese hanno fatto conoscere anche sui Nebrodi, gusti particolari come il “riso nero”. Oggi questo bar – totalmente rinnovato – è un punto d’incontro per tanti.
– Sapori di Sicilia e Caffè mandorlato
Central Bar – Forse nell’immaginario collettivo locale è il “punto colazione d’eccellenza”.
– Brioches
Antica Panetteria – Non è un bar, ma sforna cornetti e brioches che si abbinano perfettamente con le colazioni e le degustazioni di gelati e granite.I Gelati e le granite diventa un tutt’uno con l’offerta dei rustici e dei panini, ottimi sostitutivi per un pranzo veloce.
– Nocciolotto e Gianduiotto
Raffaele Pasticceria – Un attrattore generale per chi ama la buona pasticceria. Antonio sperimenta quotidianamente gusti nuovi, innova un’arte secolare, ne fa un piacere… Non si può non degustare i suoi gelati, buoni e speciali quelli a base di frutta… Non c’è meglio di più.
In questa carrellata devono aggiungere i tre gusti che saranno scelti dall’apposita Giuria che sta selezionando i sei finalisti dell’Alberghiero brolese. (Carbonara Style di Rupbert Catena, Cous Cous ai Profumi di Sicilia di Rosy Caruso, Fuoco di Sicilia di Eika Lionetto, Irene di Vanessa Caranna, Norma di Valentina Dottore eVenere Nera di Riccardo Lena)
Il costo della singola coppetta è stato fissato in un euro.
Servirà a finanziare l’edizione estiva del carnevale brolese sottolinea Tony Rifici il presidente dell’associazione organizzatrice che si avvale del patrocinio dell’amministrazione comunale.
Gli altri pressi fissati sono 1,50 per la brioches con gelato e per il waffen.
Per l’Associazione Carristi Carnevale Brolese l’obiettivo finale rimane quello di gettare le basi per dar vita ad un “gelato di qualità”, quasi un marchio Doc di un prodotto qualificante e indicativo del paese.
Fonte: Scomunicando