Lo studio
I ricercatori hanno voluto studiare meglio in che modo la pandemia e il lockdown abbiano avuto un impatto sulle nostre emozioni, determinando in molti casi malessere se non vere e proprie patologie. In un campione di 20mila italiani, lo studio ha valutato, durante e dopo il lockdown, i livelli di stress, ansia, presenza e intensità di sintomi depressivi, di manifestazioni cliniche legate a disturbi ossessivo-compulsivi, da stress post-traumatico e ad altre malattie psichiche. I partecipanti afferivano a quattro diverse categorie: operatori sanitari, persone con malattie psichiatriche precedenti, persone entrate in contatto con il coronavirus a vario titolo (positivi in isolamento o ricoverati oppure familiari di persone contagiate o decedute) e la popolazione generale.
Si stava peggio alla fine del lockdown
“Dall’indagine è emerso che al passare delle settimane di lockdown aumentavano anche i problemi e i sintomi psichici”, spiega Andrea Fiorillo, presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale, primo autore dello studio, “ad esempio la settimana peggiore per la salute mentale è risultata quella del 4 maggio, alla fine del lungo blocco delle attività, mentre nell’ultima settimana di marzo, circa a metà del lockdown, le problematiche non erano così accentuate”.
Aumentano i problemi per tutti
Un risultato rilevante riguarda poi l’aumento delle manifestazioni cliniche e dell’intensità dei disturbi in tutte le categorie di persone considerate. “Il 40% degli operatori sanitari intervistati ha indicato la presenza di sintomi depressivi da moderati a gravi”, sottolinea Fiorillo, “e nel caso dei pazienti positivi al Sars-Cov-2 la percentuale sale al 50%”. Ma anche ansia e stress non sono da meno. “Il 40% delle persone intervistate nel campione della popolazione generale, dunque non in prima linea contro il coronavirus, ha riportato sintomi legati allo stress e il 30% all’ansia”, continua l’esperto, “mentre fra i positivi al Sars-Cov-2 e i familiari dei contagiati il 30% ha riferito stress, ansia e altri sintomi legati allo spettro del disturbo da stress post-traumatico”.