Piraino – Turismo: oggi pomeriggio un convegno “Incontriamoci per il nostro futuro”

Oggi, alle 18, presso il “Riviera del Sole Resort” di Piraino, si svolgerà un incontro dal titolo “Incontriamoci per il nostro futuro”. Questo evento si concentrerà sulle normative che riguardano il settore ricettivo e sulle opportunità di finanziamento disponibili per gli operatori turistici siciliani.L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire le recenti normative che mirano a migliorare le strutture alberghiere e ricettive, alzando i loro standard di ospitalità a livelli nazionali. Si discuterà anche delle varie opportunità di finanziamento accessibili per gli operatori del settore. L’evento è aperto a tutte le strutture ricettive, ma è rivolto anche ai sindaci e agli amministratori delle località della costa settentrionale siciliana, che va da Oliveri a Sant’Agata di Militello, includendo anche l’entroterra della “Costa Saracena”.I lavori inizieranno con i saluti istituzionali di Salvatore Cipriano, sindaco di Piraino.

Nino Ziino presenterà i temi principali dell’incontro, mentre il dott. Giuseppe Palmizio dello “Studio Agevola s.a.s.” modererà l’evento.

Le conclusioni saranno affidate all’on. Elvira Amata, assessora al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.Un aspetto importante della normativa recentemente approvata dalla Regione Siciliana è l’obbligo per le strutture ricettive di avere un “Codice identificativo regionale”.

Questo provvedimento è pensato per garantire maggiore trasparenza e combattere l’abusivismo nel settore, allineando le strutture agli standard nazionali.I finanziamenti previsti sono destinati a promuovere lo sviluppo del turismo e a migliorare le strutture ricettive, con un focus su digitalizzazione, sostenibilità, abbattimento delle barriere architettoniche, ristrutturazioni edilizie, lavori antisismici e piscine termali. Inoltre, sono previsti incentivi come il credito d’imposta e contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare la competitività di uno dei settori più cruciali per l’economia siciliana.

}