Brolo – Per la giornata mondiale del libro del 23 aprile ci sarà Federico Miragliotta

In occasione della giornata mondiale del libro  e del diritto d’autore, domenica 23 aprile, a Brolo, alla biblioteca comunale,  sarà presente lo scrittore  Federico Miragliotta. L’iniziativa è curata dall’assessore alle politiche giovanili Marisa Briguglio.

briguglio marisagiornata-mondiale-del-libroA partire dalle ore 18,00 sarà presente presso la biblioteca comunale di via Libertà, a Brolo,  lo scrittore Federico Miragliotta autore del libro “Alieni e chiacchiere, comunque niente di importante” edito da Armenio Editore  di Brolo, , vincitore del V premio letterario  – anno 2016 – “La Capannina” di Piraino.

Un pomeriggio tra letture e thè e biscotti dove, ci sarà spazio per le letture tratte dal questo libro e per ascoltar le esperienze dell’autore e scoprire anche le  esperienze che lo stesso ha vissuto presso il centro di accoglienza di Lampedusa, che ha diretto per anni.

Inoltre – sottolinea l’assessore Briguglio – come vuole la tradizione dei librai in Catalogna  verrà regalata una rosa per ogni libro donato alla biblioteca o preso in prestito in questo cointesto. Ma la manifestazione sarà anche lo spunto per conoscere la Biblioteca comunale, e scoprire l’enorme patrimonio, in volumi e “sapere” che conserva.

federico-miragliottaParteciperanno all’evento le professoresse Nunziatina Lacchese e Nella Scardino che leggeranno alcuni brani.

Introdurrà l’assessore Maria Briguglio, i saluti saranno portati dal sindaco di Brolo, Irene Ricciardello. Condurrà Massimo Scaffidi.

Le motivazione del premio La Capannina

Federico Miragliotta

Sezione: Romanzo breve

Titolo: Alieni e chiacchiere, e comunque niente di importante

Motivazioni:

Un testo di estrema qualità che riesce ad essere a tratti ed al contempo intimo, duro, spietato, dolce, malinconico; un vero e proprio “atlante” del nonsense che regola il mondo. Scardinando gli schemi classici della scrittura reinventa, rendendolo quasi impercettibile, il confine tra prosa e poesia, tra romanzo e silloge. Pregevole riguardo alla sfera emozionale si colloca su piano narrativo quasi avanguardista che bene interpreta l’idea di movimento, il caos, i mutamenti dei nostri tempi attuali.

}