Sopiti gli echi di ottobrando 2015, è tempo di bilanci ed il sindaco Nello Marzullo – con motivato orgoglio – tira le somme delle manifestazioni che hanno bissato ancora una volta successi straordinari consolidando il meritato riconoscimento di evento più importante, nel mese di ottobre, a livello regionale. I numeri di ottobrando sono effettivamente di tutto rispetto in termini di presenze che, negli otto anni dell’Amministrazione Marzullo, si attestano intorno a 500.000 con un ritorno economico per le imprese locali e per l’intero comprensorio nell’ordine di milioni di euro.
Le dimensioni dell’evento richiedono nuove iniziative per rendere ancora più godibile le manifestazioni dei prossimi anni poiché, al battage pubblicitario che ha fatto conoscere ottobrando, si aggiunge la diffusione “del passa parola” che, riferito allo straordinario numero di presenze, costituisce un ulteriore efficace veicolo di propaganda destinato a far crescere in modo esponenziale l’importanza della manifestazione. Soddisfazione del sindaco anche per l’ottima riuscita dei seminari sui temi ambientali con riguardo alle tradizioni agrarie del territorio patrocinate dagli atenei di Messina e di Catania nonché dall’ordine degli ingegneri e degli agronomi delle rispettive provincie.
Seguitissima, soprattutto dai bambini, la mostra “insecta” ospitata nel palazzo Landro-Scalisi che ha avuto quale qualificato anfitrione il dott. Francesco Cancellieri che, forte dell’entusiasmo e dalla disponibilità del primo cittadino florestano, è già al lavoro per realizzare a Floresta un centro di educazione ambientale che si propone anche l’ambizioso obiettivo di avere ospite il senatore statunitense “AL GORE” paladino a livello mondiale per la difesa dell’ambiente.
“Alla politica delle polemiche, si legge nel comunato dell’amministrazione, e delle inutili chiacchiere il sindaco Marzullo contrappone fatti e risultati indiscutibili funzionali concretamente allo sviluppo del territorio e al benessere della comunità amministrata. Tali incontestabili qualità non possono certamente inosservate soprattutto in un periodo in cui la politica non riscuote il plauso dei cittadini”.